Curriculum-di-Tiziano-Biasioli |
|
|
Tiziano Biasioli a 1 anno |
Tiziano Biasioli molti anni dopo |
Con vento, contro vento! |
Curriculum vitae di Tiziano Biasioli
Aprile 2016
Marzo 2010
Dicembre 2008
Dicembre 2006 Tiziano Biasioli è nato a Padova il 10 settembre 1951. Nel 2011 si laurea con 98/110 presso l'Università di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia frequentando il Corso di Laurea in Tecnologia della Comunicazione audiovisiva e multimediale, discutendo la tesi cartacea e in video: Tresigallo, città di Fondazione, ovvero il recupero dell'architettura razionalista. Da giovanissimo studia e lavora presso la tipografia di famiglia; nel 1969 entra nel settore dell'auto sportiva fornendo foto ai giornali specializzati (Autosprint e Quattroruote) e alle case automobilistiche; nel 1971 dà vita alla casa di produzione Belle Époque Film che si avvarrà di validi e qualificati collaboratori. Dal 1977 al 1995 realizza decine di film in pellicola 16 mm per case automobilistiche, sponsor tecnici e televisioni, quali: Mazda, Michelin, Pirelli, Pininfarina, TVE (Televisione Nazionale Spagnola). Dal 1977 al 1992 ha realizzato per il gruppo torinese Lancia-Fiat tutti i film “ufficiali” dei Campionati del Mondo Rally. Questi filmati venivano editi in cinque lingue e spediti ai concessionari Fiat –Lancia di tutto il mondo ad uso televisivo e pubblicitario. Inoltre, in occasione di vittorie rallistiche realizzava i filmati per la sigla finale della Domenica Sportiva in onda sulla RAI. E’ stato fornitore per 8 anni del programma sportivo Grand Prix in onda su Antenna Nord e poi Italia 1 e del programma televisivo Auto Italiana. Nel 1976 acquisisce il diploma di Sommelier, uno dei primi in Italia; nel 1979 entra a far parte dell’Ordine dei Giornalisti. Con i film Rally è Lancia e Delta vince, editi in 5 lingue, vince per due anni di seguito ('89 e '90) il Festival Internazionale di Cinema Sportivo di Torino, come migliori film pubblicitari sportivi prodotti in Italia.
Dalla metà degli anni '80 amplia il
raggio d'azione in altri sport e,
inoltre, realizza film industriali,
pubblicitari e turistici, caratterizzati
dalla dinamicità e fantasia proveniente
dall'esperienza sportiva. Murano - Burano - Pellestrina - Chioggia - Colli Euganei - Dolomiti - Storia della Gondola e la Voga alla veneta - Quant'è bella giovinezza! (dedicato agli Studenti dell'Università di Padova). Negli anni 2001-2004 realizza per la Regione Veneto cinque film dedicati agli Emigrati Veneti nel mondo: Veneti nel Mondo: Brasile - Europa - Nord America - Australia e Il Veneto Oggi. Le successive produzioni riguardano documentari turistici, culturali, sportivi quali:
Ha prodotto i film che presentano la storia e l’attualità dei seguenti Comuni: Padova, Noventa Padovana PD, Bovolenta PD, Battaglia Terme PD, Dolcè VR, Cavaion VR, Castagnaro VR, Brugnera PN, Noale VE, Bassano VI. Ha realizzato e curato tre mostre fotografiche: "I Colli Euganei" (tuttora esposta presso la sede del Parco dei Colli Euganei) e, per la Regione del Veneto, "Veneti nel Mondo" (esposta nel Caffè Pedrocchi, nella sede del Consiglio della Regione Veneto e itinerante nel Veneto) e "Il Veneto oggi" (esposta in Canada, Australia e tuttora itinerante). Nella seconda decade del 2000 ha prodotto documentari sul mondo dei Treni a Vapore, del Vino, della Birra, del Baccalà con la pesca del merluzzo nelle isole Lofoten in Norvegia. Con il contributo della Regione Veneto ha realizzato i video e i siti: Dolomiti in Bici, La grande Guerra sul Monte Grappa, Il Marrone di Combai, La strada del Vino dei Colli Euganei e Creta Veneziana della serie Il Leone di San Marco sul Mediterraneo.
Nel
2017 acquisisce il patentino di volo con
il drone e nel 2018 entra nel
Programma MEPA, per la razionalizzazione
degli acquisti nella Pubblica
Amministrazione.
|
|
![]() |
Australia - Tiziano
Biasioli intervista Sir Francis Gobbo,
Governatore dello Stato del Victoria |
|
http://www.belleepoquefilm.it/Ing_History_of_the_company_Belle_Epoque_Film.htm http://www.belleepoquefilm.it/Ted_Die_Geschichte_der_Firma_Belle-Epoque-Film.htm |