Tiziano Biasioli e la nautica

Il
mio interesse per la
navigazione fluviale e marittima nasce da
una tradizione di famiglia nella
quale la mia vita si intrecciata
con l'acqua fin dall'infanzia.
Mio
padre usava per diporto una barca a
vela, la Lauretta II, che d'estate
era ormeggiata presso il famoso
Diporto Velico Veneziano e d'inverno
veniva tirata a secco sotto lo
storico squero Nicoletti di Padova,
sulle rive del fiume Bacchiglione.
All'epoca, si parla degli anni '60,
sotto il suo grande tetto venivano
riparati e calafatati i burci,
barche in legno di circa trenta
metri con fondo piatto, per il
trasporto di ogni tipo di merce.
Ricordo il fumo e l'odore di legno
bruciato originati dagli utensili
arroventati, manovrati sapientemente
dai maestri d'ascia, usati per
praticare fori e piegare tavole; o
il fabbro che, estate o inverno che
fosse, lavorava nella fucina sotto
una semplice tettoia per creare
ancore e attrezzi di ferro per
queste barche.
|

bandiera della Lauretta II - 1960

Tiziano Biasioli sulla crocetta della
Lauretta II -1963

Tiziano Biasioli al timone della
Lauretta II - 1963 |
Padova -
L'antico squero Nicoletti sul fiume Bacchiglione - anno 2012
Per due volte all'anno quindi
affrontavo la tratta
Venezia-Padova, navigando fra le
bricole della Laguna Veneta, la
Riviera del Brenta, il Piovego,
il Canale Scaricatore, il fiume
Bacchiglione.
Ricordo che vivevo con emozione
il sentirsi sollevare o lo
scendere velocemente all'interno
delle conche di navigazione.
Purtroppo una tromba d'aria fece
cadere il capannone del Diporto
Velico Veneziano e una trave
tagli in due la barca di
famiglia!

guidone del Diporto
Velico Veneziano -1960 |

Venezia - Squero di S.Trovaso - 1980

Burci a Padova - 1976 |


Tiziano
e la moglie Miranda alle
Vogalonghe del 1976 e 1979 |

|
La
passione rimase; negli anni '70
io e mia moglie acquistammo in
Germania un kayak
smontabile in tela impermeabile e ancor oggi continuiamo a navigare
su fiumi e laghi.
Negli
anni '80 ho
provato l'esperienza di una barca in legno Sparkman
& Stephen, la "Mater", ma poi ho trovato pi
conveniente salire a bordo delle barche degli
amici!
Durante i miei viaggi in Italia
e all'estero ho sempre
continuato a documentare le vie
d'acqua. (clicca qui)
|

la barca "Mater" disegnata
da Sparkman & Stephen |
All'inizio del
millennio ho realizzato una grande produzione
cinematografica, con finanziamento Europeo
Interreg, dal titolo L'Idrovia Litoranea
Veneta, che presenta i canali, le lagune, i
fiumi e la costa dal Po alla Slovenia;
per informazioni clicca
qui.
Dopo un lungo
lavoro di studio e ricognizioni mi sono affidato
per le riprese ad una troupe specializzata;
inoltre, la mia casa di produzione intervenuta
con un finanziamento aziendale importante.
Il video stato
un buon investimento perch successivamente per
alcune amministrazioni ho realizzato filmati che
hanno approfondito e valorizzato la rete di vie
d'acqua del territorio Veneto.
Ho realizzato
molti video per amministrazioni pubbliche e
sempre l'acqua stata presente; dall'acqua ho
girato inquadrature di grande fascino, che
turisti come Goethe e Casanova, apprezzavano a
bordo dei burchielli nell'avvicinarsi alle
citt.
Nei miei video
sulle Ville Venete ho sempre evidenziato che
molte erano state edificate vicine o addirittura
riflesse su fiumi e canali; all'epoca,
infatti, le vie d'acqua erano molto pi comode e
sicure delle strade tradizionali su terra.
Il futuro della
mia attivit sar lo studio di nuove strategie per valorizzare
il turismo
nautico cui ho sempre creduto e che raggiunger
il sicuro successo che si merita.
Tiziano Biasioli

|

Navigazione sul Po

Stra - Vlla Pisani

Portogruaro
|

Regata di carnevale sulla Riviera
del Brenta |

Aquileia - porto Romano |

Un Chiatta sull'Idrovia Litoranea
Veneta
Copyright Tiziano
Biasioli
|

Durante le
riprese della regata di Vele al Terzo
"Coppa del Presidente 2012" (foto S.
Buso)
|
Vedi anche
produzioni video di nautica di Belle Epoque Film
Vedi
anche
|
Agli appassionati
di Venezia e della sua Laguna consigliamo i DVD di
Belle Epoque Film della Collana "I Colori
d'Italia"
(Gondola, Murano, Burano, Pellestrina, Chioggia,
Il Veneto, ecc.); per informazioni
clicca qui

Archivio fotografico
Belle
poque Film dispone di un ricco archivio fotografico su: Gondola, Voga alla
Veneta, Istria,
Dalmazia, Montenegro, Creta,
Vie d'Acqua, Venezia, le Ville Venete, la Laguna e le varie manifestazioni,
quali: il Carnevale, il Redentore, la regata storica, ecc.
Per informazioni contattate
tizianobiasioli@belleepoquefilm.it
|
ritorna
all'home page

scrittura
del mio nome in codice nautico con le bandiere del mio
gran pavese
prodotto da Canepa e Campi negli anni '50 in lana
stamina cucita
|